DA ZERO A WP - Impara ad utilizzare Wordpress partendo da zero fino a realizzare un sito completo

wordpress reset password
Vota e fammi sapere se ti piace il contenuto

Purtroppo a volte capita di dimenticare i dati di accesso al backend e fare il wordpress reset password diventa l’unico modo per non perdere tutti i tuoi dati e continuare a lavorare al sito.

Esistono vari modi per effettuare quest’azione. Vediamoli insieme.

WordPress reset password: password dimenticata

La prima procedura e la più scontata è sicuramente quella di procedere con la feature standard di WordPress “password dimenticata?”.

Se conosci il tuo nome utente o la tua email puoi accedere all’indirizzo www.miosito.it/wp-admin (ovviamente sostituendo miosito con il tuo dominio).

eseguire reset della password di wordpress, password dimenticata

Qui clicca sul link “Password dimenticata?”, come ti ho evidenziato nell’immagine. Inserisci a questo punto il tuo nome utente o la tua email e clicca sul bottone “Ottieni una nuova password”.

Ti verrà inviata un’email con un link da cliccare per reimpostare la password. Una volta finita la procedura non ti resta che accedere nuovamente a wp-admin inserendo i nuovi dati.

Utilizzare il functions.php

Se possiede i dati di accesso FTP e hai installato sul tuo pc/mac un client FTP, come Filezilla potresti optare per questo secondo metodo del wordpress reset password: ossia modificare il functions.php inserendo la nuova password.

Segui questa procedura:

  • esegui l’accesso ftp e naviga fino alla cartella del tuo tema, dove è situato il file functions.php;
  • scaricarlo e aprilo con un editor di testo o un code editor;
  • inserisci questo codice <?php wp_set_password( 'password', 1 ); ?>
  • salva e ritrascina il file all’interno della cartella del tema tramite il client FTP;
  • accedi a /wp-admin e inserisci nome utente e la nuova password (quella indicata tra gli apici) e clicca Login;
  • non verrai portato al backend ma la pagina verrà aggiornata: è tutto normale. A questo punto WordPress ha sovrascritto la vecchia password con quella nuova;
  • Ora riprendi il file functions.php e cancella la riga che abbiamo inserito e ricarica il file tramite FTP;
  • accedi nuovamente a /wp-admin inserendo i nuovi dati e a questo punto potrai entrare nel backend;
  • infine come ultima cosa è bene, per motivi di sicurezza, andare sotto Utenti e cambiare nuovamente la tua password seguendo la normale procedura di WordPress.

Wp_set_password è una funzione di WordPress che ti permette di inserire direttamente la nuova password tra gli apici (quindi in questo caso proprio password) per un utente specifico, tramite il suo ID (1).
Se hai un solo utente nella tua installazione di WordPress il suo ID sarà sempre 1. Se invece hai utenti, ma non conosci l’ID per il quale devi cambiare la password leggi anche il capitolo successivo per scoprirlo.

WordPress reset password tramite database

Ultimo metodo per reimpostare la tua password di WordPress è quello tramite phpMyAdmin.

In questo capitolo ti mostrerò anche come trovare il tuo ID utente.

Per prima cosa accedi al tuo database. In genere puoi trovare il collegamento a phpMyAdmin all’interno del tuo CPanel o pannello Plesk (a seconda del tuo tipo di hosting) nella sezione Database.

All’interno del tuo database clicca sulla tabella wp_users.

accedere al database di wordpress per ripristinare la password di wordpress senza avere accesso al backend

Sulla schermata di destra potrai vedere la lista di tutti gli utenti inseriti. Cerca il nome utente per il quale vuoi cambiare la password.

Subito a sinistra del nome utente il numero sotto la colonna ID, corrisponde all’identificativo di quell’utente (da usare per il wordpress rest password del capitolo precedente).

Clicca su Modifica.

modifica valore database wordpress

Potrai ora modificare la password. A livello della riga user_pass e della colonna Valore cancella tutto quello che trovi (questa è la vecchia password criptata) e inserisci quella nuova. Ricordati però di inserire anche il livello di criptazione. A livello della colonna Funziona seleziona MD5, come nell’immagine sotto.

Questo è il grado di criptazione che usa WordPress ed è molto importante per la sicurezza e la privacy del tuo sito. Se vuoi approfondire il tema wordpress e gdpr, ti lascio il link alla guida definitiva per l’adeguamento privacy di un sito wordpress.

crittografia md5 per la password di wordpress

Clicca ora Esegui.

A questo punto hai effettuato il wordpress reset password. Non ti resta che accedere a /wp-admin inserendo i nuovi dati.

Conclusioni

Abbiamo fatto! Finalmente hai recuperato la tua password e puoi accedere di nuovo al backend.

Spero ti esserti stato utile con queste 3 tecniche per il wordpress reset password. Se così fosse lascia una reaction o scrivimi un commento.

Buon WordPress!



Altri articoli di questa categoria

Francesco Tonti - Programmatore Web Wordpress, Marketer, creatore di Da Zero a WP, Egogea e Amministratore Digitale

Francesco Tonti

Fondatore di Da Zero a WP, Imprenditore, Programmatore, Autore

Sono un imprenditore e programmatore che lavora con Wordpress da oltre 10 anni. Ho creato questa piattaforma per aiutarti ad utilizzarlo al meglio, anche se parti da zero, per realizzare qualsiasi cosa tu voglia.