Nel corso di oltre 10 anni si esperienza con WP mi sono trovato a lavorare su ogni tipologia di tema wordpress. Ti posso dire con certezza quindi, che i temi si possono dividere in 4 categorie.
Te le spiego in questo articolo, così magari da darti una mano nella scelta della tipologia di tema più adatto a te.
Indice dei contenuti [Nascondi/Mostra]
Temi wordpress gratuiti
La prima categoria di temi sono quelli gratuiti che puoi trovare nel repository di WordPress.

Di questa categoria fanno parte anche i temi che sono già installati su WordPress al momento della sua installazione, ossia Twenty Seventeen, Twenty Eighteen, Twenty Nineteen, Twenty Twenty e il più recente Twenty Twenty-One.
Questi temi vanno benissimo per iniziare o per progetti non troppo ambiziosi. Alcuni hanno un aspetto grafico anche moderno ma in generale sono poco personalizzabili il ché li rende non ottimali per siti più complicati o per ecommerce.
Un altro fattore da considerare è che questi temi sono creati di solito da un singolo sviluppatore che potrebbe anche decidere di non aggiornare più il tema e così ti ritroverai un sito che non sta più al passo con le ultime release di WordPress. In questo modo potresti avere gravi problemi di sicurezza e malfunzionamenti vari.
Puoi installare questi temi direttamente dal tuo backend di WordPress.
Ti basta andare sotto Aspetto > Temi e cliccare su “Aggiungi Nuovo”. Dopodiché scegli il tuo tema e puoi installarlo cliccandoci sopra.

I temi wordpress gratuiti che mi sento di consigliarti, se stai iniziando adesso, sono Hello Elementor, GeneratePress ma soprattutto Ocean WP che è forse il miglior tema gratuito al momento.
PRO | CONTRO |
– gratuiti – facile da usare | – poco personalizzabili – adatti solo a piccoli progetti – potrebbe capitare che non vengano più aggiornati |
Temi wordpress premium
I temi premium sono invece temi a pagamento, che in genere si aggirano attorno ai 50-70 dollari e hanno un sacco di funzionalità in più rispetto a quelli gratuiti.
Li puoi trovare su diversi siti, ti basta cercare “temi wordpress premium” su Google ma un buon sito dove iniziare la tua ricerca è themeforest.
Tutti i temi che troverai su questo sito sono stati sviluppati da un programmatore o da un intero team di programmatori. Sono generalmente temi multipurpose, ossia adattabili per diversi scopi.
Ciò significa che uno stesso tema può essere riutilizzato (licenza permettendo) sia per un ecommerce che per un sito vetrina, oppure per un sito di blog o una membership.
Insomma con questi temi le possibilità sono davvero tante, tant’è che non ti devi far condizionare dalle categorie che trovi su themeforest.
Infatti se un tema viene categorizzato come sito sportivo non è detto che non sia adatto per un sito giornalistico.
Il consiglio che posso darti è di non farti trarre in inganno dall’aspetto con cui il tema viene presentato, ma fai attenzione piuttosto alle funzionalità che possiede e vedi se si possono adattare al tuo progetto.
L’aspetto negativo di questi temi risiede proprio nella loro caratteristica di essere adattabili per ogni esigenza.
Anche se uno stesso tema va bene sia per un ecommerce che per un sito statico i file che vengono caricati sono sempre gli stessi. Quindi ti troverai un sacco di script e stili css che magari non ti servono neanche.
Tutto questo rallenta di gran lunga il sito, perciò utilizzando un tema premium avrai per forza bisogno di un buon plugin di caching o di effettuare qualche intervento per velocizzare il tutto.
In genere un sito con un tema premium, con una media di 10 plugin carica al meglio delle possibilità tra 2-3 secondi (ma questo se hai fatto un lavoro eccellente). Molto più frequente sono i siti che caricano fino anche 10-15 secondi.
Di questa categoria i temi che ti posso consigliare sono Avada, Bridge, Uncode, Enfold, Newspaper, Newsmag.
PRO | CONTRO |
– design moderno – tante funzioni già inserite | – poco personalizzabili – possono costare anche molto – rallentano il sito |
Temi framework e builder
Questa categoria è un po’ particolare perché di base si tratta sempre di temi premium a pagamento, ma utilizzano un modo unico per la creazione del sito.
I temi più famosi di questa categoria sono Divi e Genesis Framework.
Il primo utilizza un builder per la costruzione del sito. Questo lo rende davvero molto facile da utilizzare e molto intuitivo.
In questo gruppo potremmo inserire per estensione anche Elementor, sebbene sia un plugin, perché essenzialmente funziona allo stesso modo.
Sia con Divi che con Elemento è possibile creare un sito web utilizzando solo il builder, tramite dei template standard da riutilizzare come blocchi.
Il Genesis Framework ha un funzionamento più o meno simile. Sfrutta il concetto del child theme, ossia temi che per funzionare hanno bisogno di un tema già installato (in questo caso il framework).
Al contrario dei builder non utilizza blocchi drag&drop ma sfrutta sempre il concetto di posizionamento blocchi personalizzabili.
Il lato negativo di questa tipologia di temi, come tutti i temi premium, è che hanno delle limitazioni sulla personalizzazione ma soprattutto sono molto pesanti.
PRO | CONTRO |
– facilità di utilizzo | – personalizzabili ma pur sempre con limiti – rallentano il sito |
Temi wordpress custom
L’ultima categoria di temi wordpress è quella dei temi custom, ossia temi creato da uno sviluppatore ad hoc per il cliente.
Questa tipologia di temi sono sicuramente i più costosi, possono arrivare anche a 5000€ o più, ma sicuramente sono quelli con le prestazioni migliori.
Il motivo di questo costo così elevato risiede nel fatto che il tema viene costruito esattamente per le esigenze del committente. Non carica codice inutile come i multipurpose e per questo risulta molto veloce.
Per farti un esempio un ecommerce che ho costruito con Woocommerce (plugin molto pesante) e un tema creato da zero carica in 698 ms.
Inoltre risulta anche più sicuro rispetto agli altri temi. Se lo sviluppatore è bravo e non utilizza funzioni deprecate di WordPress sarà molto difficile per gli hacker trovare falle di sicurezza nel tema, come invece può succedere per tutte le altre tipologie, dove il codice è visibile a tutti.
PRO | CONTRO |
– molto più veloce – molto più sicuro – altamente personalizzabile | – molto costoso – tempi lunghi di consegna |
Ciao, ho un problema di personalizzazione con il tema CONSULTING, non riesco a modificare il footer e lo sfondo che da bianco vorrei fosse grigio chiaro. non trovo nessuna guida, puoi aiutarmi o indicarmi un tutorial?
Grazie mille
Ciao Roberta
purtroppo non credo ci siano tutorial specifici per quello che devi fare. Magari mandami un’email a info@dazeroawp.it con il link del sito e le modifiche che vorresti nel footer così posso preventivarti un intervento e risolviamo 💪🏻