DA ZERO A WP - Impara ad utilizzare Wordpress partendo da zero fino a realizzare un sito completo

guida seo per principianti per wordpress
Vota e fammi sapere se ti piace il contenuto

Questa veloce guida SEO per principianti è stata pensata per tutti quelli che hanno zero o poca esperienza in questo campo. Quindi non avrai bisogno di possedere conoscenze pregresse, ti basterà seguire i passaggi che trovi in questo articolo.

In questo modo potrai capire più facilmente i meccanismi della SEO, che ti saranno utili se vorrai aprire un blog con WordPress.

Vedi anche: come aprire un Blog nel 2021 con WordPress

SEO per principianti

Il termine SEO sta per Search Engine Optimization e indica una tecnica di Marketing che si pone l’obiettivo di aumentare il volume di traffico organico verso un sito web.

Per traffico si intende il numero di visitatori che navigano un sito e per organico si intende senza l’utilizzare metodi di pubblicità (come Facebook Ads o Google Ads).

Per cui la SEO è un insieme di tecniche il cui scopo è, come suggerisce il nome, l’ottimizzazione del sito o di una singola pagina, affinché aumenti la sua posizione in ricerca nei motori come Google, Bing o Yahoo.

Un bravo consulente SEO, conosce molto bene i motori di ricerca, il cui algoritmo cambia molto frequentemente. Perciò per iniziare a utilizzare una qualsiasi tecnica SEO ti occorre capire come funzionano i motori di ricerca.

Come funzionano i motori di ricerca

Qualsiasi motore di ricerca funziona allo stesso modo, quello che cambia sono gli algoritmi che decidono quali risultati mostrare.

Tutti infatti utilizzano dei bot (chiamati anche spider o crawler) per scansionare le pagine dei vari siti web. In questa fase raccolgono tutte le informazioni possibili, come testi, immagini, link ecc…

Infine l’algoritmo studia le informazioni ricevute dai bot e le cataloga, dandogli un livello di importanza, il quale determinerà la posizione di una pagina nei risultati di ricerca.

La SEO si basa sulle Keyword

Uno dei fattori secondo cui l’algoritmo di un motore di ricerca posizionano una pagina tra i risultati è la parola chiave o keyword che i bot hanno trovato in quella determinata pagina.

Questa è ovviamente una visione semplicistica della situazione. Nella realtà una pagina può posizionarsi contemporaneamente per diverse parole chiave ed esistono anche altri fattori che vengono presi in considerazione per decidere il suo posizionamento (come i link che riceve, l’età del sito ecc…).

Tuttavia le Keyword sono un fattore molto importante e da non sottovalutare per una corretta SEO onpage.

Però attenzione! Ciò non significa che bisogna abusarne.

Scrivere un articolo e ripetere tantissime volte la parola chiave scelta non porterà a nessun beneficio, anzi chi opererà in questo modo riceverà solamente penalizzazioni da parte dei motori di ricerca. Questa procedura si chiama keyword stuffing ed è assolutamente da evitare.

I testi di articoli o pagine devono essere scritti in forma leggibile e pensati per il lettore. Le parole chiave vanno ripetute sono un numero limitato di volte e amalgamate all’interno del testo.

Come ottimizzare una pagina per i motori di ricerca

Le tecniche SEO sono varie e si raggruppano principalmente in 3 filoni principali:

  • SEO onsite, sono tutte quelle operazioni che influenzano l’intero sito e non una singola pagina. Queste azioni sono per esempio migliorare la velocità di caricamento del sito, abilitare il certificato SSL, migliorare l’usabilità dei sito sui dispositivi mobili ecc..
  • SEO onpage, è quella più famosa e su cui abbiamo un controllo diretto. Comprende tutte quelle azioni che vanno a migliorare il posizionamento di una singola pagina. Continua a leggere per scoprire quali sono.
  • SEO offsite, comprende tutti quei fattori su cui abbiamo un controllo diretto e indiretto. Uno dei fattori principali della SEO offsite sono i link in ingresso, ossia tutti quei link di siti esterni che puntano a una pagina del tuo sito. Questi si possono generare in modo spontaneo, quando un utente che visita il tuo blog decide di linkarti nel suo perchè l’ha trovato utile oppure possiamo creare noi relazioni con altri blogger e acquistare direttamente i loro link (questa pratica viene chiamata link building).

Dato che parliamo di SEO per principianti, nel resto dell’articolo parleremo dei fattori onpage, visto che tutte le altre azioni sono per una SEO più approfondita.

Fattori Onpage determinanti per la SEO

Qui di seguito trovi elencati tutti i fattori più determinanti per la SEO onpage, che ti aiuteranno a far aumentare di posizione il tuo articolo di blog con WordPress.

Titolo dell’articolo

Il titolo è veramente importante per la SEO. Serve ai motori di ricerca per capire subito il contesto e l’argomento principale del tuo articolo.

Quindi ecco come scriverlo:

  • Scegli un titolo non troppo lungo, altrimenti verrà tagliato quando mostrato nei risultati di ricerca
  • Inserisci nel titolo l’argomento principale. Per esempio prendi questo articolo: essendo una guida pensata per chi sta iniziando ora con la SEO, “SEO per principianti” è un buon titolo, se l’avessi intitolato “Come portare più traffico sul tuo sito” sarebbe stato troppo generico e avrebbe confuso sia il lettore che i bot di scansione.
  • Inserisci nel titolo la parola chiave scelta per l’articolo, meglio se subito a sinistra.

Contenuto dell’articolo

Ovviamente anche il contenuto è molto importante per i motori di ricerca, perché contiene tutte le informazioni che andranno a scansionare.

La cosa da ricordare è quella di cercare di essere monotematico. Hai scelto una parola chiave, hai scritto un titolo che spiega il contesto, adesso sviscera l’argomento nel testo. Non divagare troppo, inserendo cose che vanno al di fuori del contesto scelto, altrimenti avrai il problema già menzionato per il titolo.

Ecco altri consigli per scrivere un articolo in ottica SEO:

  • Dividi il testo in sottotitoli (h2) e titoletti (h3), questo aiuterà il lettore a leggere meglio, aumentando i tempi di permanenza e diminuendo il bounce rate (tasso di abbandono della pagina).
  • Dividi il testo in paragrafi brevi, non creare muri di testo enormi.
  • Inserisci più volte (senza esagerare) la parola chiave scelta, fai in modo che essa sia ben amalgamata nel testo
  • Inserisci elenchi puntati o immagini, se necessario, per agevolare la lettura

Immagini

Le immagini per un articolo sono molto importanti, per varie ragioni.

Innanzitutto suddividono in blocchi il testo, permettendo una lettura più agevole e veloce e aumentando il tempo di permanenza nella pagina.

In secondo luogo sono una miniera d’ora di informazioni per i motori di ricerca come Google. Un’immagine ha diversi attributi, tra cui il titolo e l’alt text.

Con WordPress è veramente facile compilare questi campi per un’immagine e assicurati di farlo perché in questo modo verranno trovate più facilmente dai bot di scansione e potrebbero finire anche tra le ricerche per Immagini di Google, portandoti ulteriore traffico.

Per compilare il titolo e l’alt text di un’immagine con WordPress e Gutenberg fai in questo modo:

All’interno dell’editor premi il + e seleziona il blocco Immagine.

blocco immagini di Gutenberg

Inserisci l’immagine scelta e poi cliccaci sopra. Ora nel lato destro dello schermo è stata attivata la sezione Blocco relativa all’immagine dove trovi le sue impostazioni.

Scendi fino Impostazioni Immagini e inserisci l’alt text.

L’alt text o testo alternativo serve ai browser per “leggere” il contenuto di un’immagine per i non vedenti e viene utilizzato dai motori di ricerca come fattore di posizionamento. Qui dovrai scrivere in cosa consiste l’immagine cercando di essere il più preciso possibile e magari inserendo la parola chiave scelta.

Fatto questo, sempre sulla tab Blocco clicca su Avanzate e compila la voce Attributo Titolo per inserire il titolo dell’immagine.

Il permalink non è altro che l’URL del tuo articolo.

Se stai lavorando con WordPress su questo elemento non devi fare poi molto, perché WP lo genera automaticamente a partire dal titolo, però assicurati di aver scelto il giusto formato per i permalink.

Vai su Impostazioni > Permalink e seleziona la voce Nome articolo.

A mio parere i link sono forse i fattori più importanti di posizionamento.

Si distinguono in:

  • Link in ingresso, quando un sito esterno linka una tua pagina
  • Link in uscita, quando una tua pagina linka un sito esterno
  • Link di collegamento, quando inserisci un link che porta ad un’altra tua pagina.

Visto che stiamo parlando di SEO per principianti non affronteremo ancora il discorso dei link in ingresso, visto che questi rientrano in una strategia di link building, che è un’attività non poco complessa.

Tuttavia i link in uscita e quelli di collegamento rientrano nei fattori onpage che possiamo controllare.

I primi servono ai motori di ricerca per “controllare” se quello che diciamo è corretto. A meno che tu non sia il massimo esponente del tuo settore, linkare siti più autorevoli di te ti aiuterà a posizionare il tuo articolo.

I link di collegamento invece servono per collegare tra loro più articoli, ma attenzione che facciamo parte dello stesso argomento. Inoltre se una pagina è ben posizionata e ha un link verso un’altra che invece fa difficoltà a posizionarsi, la presenza del link l’aiuterà ad aumentare la sua posizione. I link infatti passano la link juice, ossia l’autorevolezza che viene trasferita tra due pagine attraverso un link.

Titolo SEO e description

Se vuoi posizionare correttamente un articolo o una pagina dovrai scrivere il titolo SEO e la meta descrizione.

Questi sono i due elementi mostrati per ogni risultato di ricerca.

Il modo più semplice per scriverli su WordPress è installare il plugin YOAST SEO.

Attivando il plugin verrà aggiunta una sezione sotto all’editor testuale di Gutenberg che ti permetterà di scrivere il titolo e la meta descrizione e di controllare anche tutti gli altri fattori menzionati precedentemente.

yoast seo, aggiungere titolo seo e meta descrizione


Altri articoli di questa categoria

Francesco Tonti - Programmatore Web Wordpress, Marketer, creatore di Da Zero a WP, Egogea e Amministratore Digitale

Francesco Tonti

Fondatore di Da Zero a WP, Imprenditore, Programmatore, Autore

Sono un imprenditore e programmatore che lavora con Wordpress da oltre 10 anni. Ho creato questa piattaforma per aiutarti ad utilizzarlo al meglio, anche se parti da zero, per realizzare qualsiasi cosa tu voglia.