L’Admin Area o in italiano Pannello di Amministrazione è l’area amministrativa di un sito WordPress.
Generalmente è accessibile aggiungendo alla fine dell’indirizzo del sito /wp-admin o /wp-login.php.
Esempio: https://www.miosito.it/wp-admin/
In gergo viene il Pannello di Amministrazione viene chiamato anche Back-end, che si differenzia dal Front-end, ossa la parte del sito visibile da tutti gli utenti.

Possono avere accesso al Pannello di Amministrazione di WordPress solo gli utenti registrati e a seconda del loro ruolo.
Un Administrator (Amministratore) ha un controllo totale e vedrà tutte le sezioni, un Editor (editore) vedrà solo le sezioni relativa alla creazione dei contenuti, un Subscriber (sottoscrittore) può vedere solo la sezione di personalizzazione del profilo.
In genere l’accesso al Back-end è bloccato per gli utenti sottoscrittori tramite plugin o funzioni inseriti nel tema del sito WordPress.
Nella schermata del Back-end si trova in altro l’Admin Bar con diversi funzioni per azioni rapidi; a sinistra si trovano i link per accedere alle varie sezioni (articoli, pagine, plugin ecc…). Ogni voce generalmente ha un sottomenù con opzioni dedicate.
Le voci presenti nella sidebar laterale del pannello di amministrazioni sono:
- Bacheca: schermata principale del pannello con varie finestre che mostrano lo stato di salute del sito e alcuni tasti rapidi per la creazione di contenuti.
- Articoli: da qui è possibile gestire la creazione di articoli
- Media: permette di caricare, modificare, cancellare un media
- Pagine: da qui è possibile creare e gestire le pagine del sito
- Commenti: da qui si possono moderare i commenti
- Aspetto: permette di creare dei menù, attivare o disattivare un tema e inserire dei widgets
- Plugin: permette di installare un nuovo plugin
- Utenti: sezione in cui vengono elencati tutti gli utenti del sito
- Strumenti: strumenti per funzionalità extra di WordPress
- Impostazioni: da qui è possibile impostare correttamente il sito wordpress