É possibile creare un sito e iniziare ad utilizzare WordPress senza acquistare un dominio?
La risposta è si… e no. Vediamo perché.
Indice dei contenuti [Nascondi/Mostra]
Creare un sito WordPress senza dominio
Se sei agli inizi e stai ancora imparando come utilizzare WordPress magari sei nella fase di sperimentazione e non hai voglia di spendere soldi per un dominio che poi diventerà inutile.
Sappi allora che c’è un modo per creare un sito senza dominio, o senza acquistarlo per lo meno.
Questo ti permetterà di fare tutti i test che vorrai e poi acquistare un nome dominio vero e proprio.
La prima cosa da fare è collegarsi su WordPress.com.
Successivamente clicca sul bottone “Crea il tuo sito” ed effettua la registrazione. Prima di continuare assicurati di verificare la tua email, altrimenti non potrai andare avanti.
Nella pagina che si aprirà, all’interno della barra di ricerca, inizia a scrivere il nome che vorresti per il tuo sito.
WordPress.com ti suggerirà subito alcune estensioni da poter acquistare, ma a noi non interessa.
Al momento vogliamo spendere esattamente zero per il dominio. Se fai attenzione più in basso dovrebbe comparire il nome che ha selezionato seguito da “.wordpress.com” e affianco la voce “Free”.
Free… che bella parola… significa che possiamo creare il nostro sito senza dominio, premi perciò sul bottone Select.

Nella schermata seguente WordPress.com ti chiederà quale abbonamento vuoi sottoscrivere.
Forse non ha ancora capito che non vogliamo sborsare un euro, perciò clicca sul link “Start with a free site“.

Alla fine del caricamento il tuo sito sarà pronto e potrai iniziare a creare un sito WordPress con un dominio gratuito.
Avere un sito con WordPress.com ti permette di iniziare a sperimentare con l’ambiente WordPress, anche se risulta un po’ diverso da un’installazione normale.
Inoltre la versione gratuita non ti permette di installare plugin, quindi non hai il pieno controllo del tuo sito.
Per risolvere questo problema, creando un sito senza dominio, potresti optare per lavorare in locale, ossia con il tuo pc che emula un web server. Così avrai tutte le funzionalità di WordPress.
Creare un sito in locale sul proprio pc
Un’alternativa a quella precedentemente menzionata è quella di costruire il sito web sul proprio pc, in locale.
In questo modo il pc si trasforma in un server che può ospitare siti infiniti. Ovviamente nessuno tranne noi potrà accedere per visionarli perché appunto sono situati su una rete locale.
Gli strumenti più famosi per fare questo sono XAMPP e MAMP, ma in realtà quello che ti consiglio io è Local by Flywheel.
Questo è un software per i web server sviluppato appositamente per lavorare con WordPress. In realtà fa molto di più dal solo emulare un server in locale.
Permette infatti anche di:
- simulare dei certificati SSL,
- gestisce in automatico l’installazione di WordPress,
- avere delle blueprint con una configurazione standard da riutilizzare ogni volta
- attivare un live link da condividere con chiunque, così da permettergli di visualizzare il sito posizionato in locale
Local è davvero uno strumento straordinario e te lo consiglio vivamente se vuoi creare un sito senza avere prima necessariamente un dominio.
Conclusioni
Quindi, come vedi, è possibile creare un sito WordPress senza un dominio.
Tuttavia, le soluzioni esistenti possono andare bene per la fase di test o quando si vuole sperimentare per imparare qualcosa di nuovo.
Quando si vuole avviare un’attività seria, dovrai per forza acquistare un nome dominio.
Se non sai come sceglierlo magari ti può interessare questa guida.
Buon WordPress!
Un sito web fantastico, dove si spiega benissimo quello che si può ottenere e soprattutto perchè! I miei migliori complimenti
Davvero un ottima spiegazione, si vede subito di avere a che fare con persone competenti del settore! Grazie di cuore
Ciao caro grazie mille per i complimenti!
p.s. tutti i link sono in nofollow quindi scrivere parole chiave come anchor text non aiuta con la seo 😉
Davvero un ottimo articolo, professionale, serio e soprattutto dove si capisce quello che state dicendo!
Grazie mille Deann!