DA ZERO A WP - Impara ad utilizzare Wordpress partendo da zero fino a realizzare un sito completo

creare un sito Wordpress da zero
5/5 - (1 vote)

E quindi vuoi creare un sito WordPress da zero… ottima scelta!

WordPress è una piattaforma davvero versatile che permette di creare siti e-commerce, blog o siti vetrina. Insomma qualsiasi sia la tua esigenza WordPress ha gli strumenti per aiutarti a metterla in pratica.

Questa che trovi sotto è una guida completa e definitiva su come creare un sito WordPress partendo da zero; dentro ci ho messo tutti i miei 10 anni di esperienza.

Ti spiegherò tutte le strade percorribili, sia nel caso tu stia iniziando adesso ad approcciarti alla piattaforma, sia nel caso tu sappia già programmare e magari volessi creare un tema del tutto personalizzato partendo da zero.

Sarà una guida molto lunga perché voglio darti tutte le informazioni che ti servono per iniziare, quindi se vuoi skippare qualche capitolo utilizza pure la tabella “indice dei contenuti”.

Creare un sito WordPress da zero – cosa serve per iniziare

Per creare un sito ci sono 2 cose che assolutamente non possono mancare:

Senza di questi non c’è verso di pubblicare un sito online, che sia fatto con WordPress o senza.

Il dominio rappresenta essenzialmente il nome del sito.

Per esempio dazeroawp.it è il nome dominio di questo sito.

Lo spazio web invece è uno spazio di un server dove sono contenuti tutti i file che compongono il sito. Qui è dove installeremo WordPress.

Le due cose sono strettamente collegate, perché generalmente quando compri un dominio acquisti insieme lo spazio web.

Quanto costa un dominio?

In giro su Internet puoi trovare numerosissimi aziende che offrono pacchetti dominio+hosting e i costi possono andare da poche decine di euro fino ad anche 500 euro o più all’anno.

Le aziende che offrono questi servizi si chiamano Hosting Provider; ce ne sono di diverso tipo, alcuni sono low cost e servono per iniziare, altri invece offrono servizi più affidabili e professionali.

Quello che ti posso dire, in base alla mia esperienza da programmatore web pluriennale, è che l’incognita madre che ti dovrebbe far decidere per un provider rispetto ad un altro non è tanto il costo ma quanto i servizi accessori e l’assistenza.

Inoltre visto che stiamo cercando di creare un sito WordPress da zero ti consiglio di scegliere un “Hosting WordPress“, ossia un server ottimizzato per far girare questo CMS. Ormai quasi tutti i provider lo mettono a disposizione.

Per esempio in Italia si usa spesso Aruba per i suoi costi molto ridotti. Fai conto che un Hosting ottimizzato per WordPress ti costa solo 24,99€ +IVA il primo anno e 34,00€ +IVA quelli successivi.

Stiamo parlando di poco più di 3 euro al mese.

In realtà, ogni volta che ho dovuto seguire dei siti per dei clienti che avevano il sito su Aruba, non mi ci sono mai trovato bene.

I server (quelli base) non sono molto ottimizzati e sono generalmente lenti. Anche l’assistenza non è delle migliori: non esiste una live chat e il ticket viene risposto dopo 1-2 giorni.

Tengo a sottolineare che questa è una MIA opinione personale (se pensi che mi sbagli felice di essere smentito).

Quindi te lo consiglio solo se sei agli inizi e non devi creare un business online ma vuoi solo imparare.

Per tutti gli altri casi ecco cosa ti consiglio.

In 10 anni ho sempre lavorato con 2 compagnie e mi ci sono sempre trovato bene tanto da stringere con loro un rapporto di affiliazione.

Tendo a collaborare solo con chi penso che lo meriti davvero e per questo ai miei clienti propongo queste due soluzioni:

Sia vHosting che Siteground sono due soluzioni per far partire il tuo business con un sito WordPress.

Mentre il primo ha un costo simile ad Aruba (45€ +IVA/anno), il secondo costa leggermente di più (71,88 + IVA/anno).

Tuttavia entrambi hanno un’assistenza in live chat e un sistema di ticketing molto rapido.

Tra i due mi sento di consigliare maggiormente Siteground. Ogni volta che ho avuto un problema con un sito, nel giro di 10 minuti mi hanno aiutato a risolverlo.

In generale ti posso dire questo, un buon servizio Hosting deve costare attorno ai 100€ per essere tale. Diffida dai servizi low cost perchè ne risentiranno le prestazioni del sito e la tua attività.

Come acquistare un dominio + Hosting per WordPress

Per questa parte prenderemo solo uno dei due servizi che ti ho suggerito: Siteground.

Comunque sia, se volessi acquistare il tuo dominio+hosting da un’altra parte, sappi che le procedure sono generalmente le stess.

Quindi prima di tutto collegati su it.Siteground.com.

creare un sito WordPress da zero con Siteground

Nella pagina che si aprirà puoi scegliere la tipologia di Hosting che preferisci:

  • Web Hosting: per un sito generico, non per forza in WordPress
  • WordPress Hosting: server ottimizzato per far girare al meglio il CMS
  • WooCommerce Hosting: sempre pensato per far funzionare bene WordPress ma dedicato a chi vuole avviare un e-commerce con il plugin Woocommerce
  • Cloud Hosting: server in Cloud, generalmente più veloci

Ti consiglio di cliccare sul bottone Acquista relativa alla scheda del Hosting WordPress se vuoi fare un blog o un sito vetrina o alla scheda del Hosting WooCommerce se vuoi vendere prodotti/servizi online.

Sono praticamente la stessa cosa l’unica differenza è con il secondo pacchetto avrai Woocommerce già installato.

piani di abbonamento Siteground, StartUp, GrowBig e GoGeek per sito in WordPress e/o Woocommerce

Nella schermata successiva puoi scegliere il piano più adatto a te.

Se stai creando un sito wordpress da zero significa che sei agli inizi per cui vai tranquillo con l’abbonamento StartUp, adatto fino a 10000 visite mensile (che sono davvero tante!).

Se invece vuoi fare un e-commerce o ti aspetti già numerose visite mensili allora puoi scegliere anche un piano superiore.

Tutti gli abbonamenti comprendono un certificato SSL gratuito, un dominio gratutito, possibilità di abilitare cloudflare (sistema di caching per velocizzare il sito) e infiniti indirizzi email.

Quindi con Siteground hai già tutto quello che ti serve per partire.

Una volta scelto il piano giusto clicca su Acquista e prosegui.

Ora è il momento di scegliere il nome del dominio.

procedura di registrazione o trasferimento dominio web per creazione di un sito web

Con “registra un nuovo dominio” puoi scrivere il nome che preferisci e selezionare l’estensione corretta. Oppure se possiedi già un dominio e vuoi portarlo su Siteground ti basta selezionare l’opzione “ho già un dominio”.

Ho già scritto un articolo su come scegliere correttamente un nome dominio, per cui ti consiglio di dargli un’occhiata prima di procedere.

In generale il nome deve essere:

  • corto
  • facile da ricordare
  • facile da comunicare al telefono
  • disponibile non solo come dominio ma anche sui social
  • senza trattini o parole inglesi
dati di fatturazione siteground

Scelto il nome non ti resta che completare l’acquisto registrandoti a Siteground e inserendo le informazioni di fatturazione.

Congratulazioni! Hai uno spazio web da utilizzare per il tuo sito WordPress.

Sei ancora all’inizio ma sei sempre più vicino ad avviare il sito per la tua attività.

Configurazioni iniziali del Server

Prima a metterti al lavoro sul sito bisogna impostare qualche parametro del server per avere tutto l’occorrente per partire bene.

Continuiamo questa parte prendendo in esempio sempre il pannello che ci mette a disposizione Siteground, ma per gli altri provider le impostazioni sono sempre le stesse.

Siteground ha da qualche anno abbandonato il cPanel in favore del Site Tools, un software proprietario che permette di gestire il server con un’interfaccia altamente intuitiva.

Prima però dobbiamo creare lo spazio per il sito web.

Aggiungere un nuovo sito web WordPress su Siteground

Esegui il login su my.siteground.com con le credenziali che hai scelto al momento dell’acquisto del dominio.

Dovresti vedere questa schermata.

pagina di account Siteground

Clicca ora sulla voce di menu Siti Web e poi Aggiungi un nuovo sito.

Aggiungi un nuovo sito con Siteground

Visto che hai già acquistato un dominio, clicca il bottone sotto “Dominio esistente”, seleziona poi il dominio dall’elenco e premi Continua.

Selezionare dominio esistente su procedura di creazione nuovo sito di Siteground

Nella schermata successiva su “crea un nuovo sito” e sotto puoi scegliere cosa installare: se solo WordPress, WP + Woocommerce o altri tipi di piattaforme.

Ovviamente qui, se vuoi creare un sito WordPress da zero, sceglierai la prima opzione.

Crea un nuovo sito da zero con Siteground e installa WordPress e/o Woocommerce

A questo punto Siteground ti chiederà di inserire un’email e una password. Questi dati segnateli! Ti serviranno successivamente per accedere al pannello di amministrazione di WP e creare il tuo sito.

inserire email e password per login di wordpress tramite il site tools di siteground

Aspetta che finisca il processo di installazione. Quando terminato ritorna nella sezione Siti Web.

Adesso troverai il tuo sito con il bottone “Site Tools” per accedere alle impostazioni del server.

Accedi al site tools di Siteground

Cliccaci sopra e adesso andiamo a vedere le cosa da settare prima di partire a costruire il nostro sito WordPress.

Tutte le impostazioni del server necessarie per un sito WordPress

Dovresti vedere questa schermata.

Interfaccia principale del site tools di siteground

Le voci più importanti per un sito WordPress Account FTP e MySQL sotto il menu SITO. Queste ci permetteranno di creare degli accessi ftp per trasferire i dati e dei database.

Vedremo più avanti anche le voci di menu Sicurezza, Velocità ed Email.

Creare un Account FTP per accedere ai file di WordPress

Iniziamo con la voce Account FTP.

Se non ha familiarità con il termine FTP ti consiglio di leggere la voce nel glossario wordpress. In pratica creare un account ci permetterà di trasferire file dal sito al computer e viceversa.

Questo tornerà utile quando dovremmo aggiornare plugin o il core di WordPress o fare delle modifiche manuali a file selezionati.

In questa sezione l’unica cosa che dovrai fare è inserire un nome account e una password e premere CREA.

Verrà così generato un’utenza FTP. Per vedere le credenziali da inserire in un programma come FileZilla dovrai cliccare i 3 puntini a lato e poi selezionare “credenziali FTP”.

Visualizza le credenziali ftp del sito in wordpress

Creare e accedere al Database di WordPress

Questa sezione serve per creare il database dal collegare a WordPress durante l’installazione.

Se hai seguito i passi precedenti avrai già un database disponibile e collegato, quindi non dovrai fare nient’altro.

Tuttavia ti faccio notare che in questa sezione c’è il collegamento al phpMyAdmin per vedere i dati salvati all’interno del database.

Questo tornerà utile quando vorrai vedere come vengono salvati i dati, oppure se creerai dei plugin personalizzati che agiscono e prelevano le informazioni dalle tabelle del database oppure non ti ricordi più la password di accesso e hai bisogno di recuperarla.

Attivare il certificato SSL per il tuo sito WordPress

Come dicevo più sopra Siteground mette già a disposizione un certificato SSL gratuito.

Questo è ormai uno standard per tutti i siti web moderni e l’installazione è obbligatoria se vuoi fare business online.

Con il certificato SSL stai comunicando ai motori di ricerca e soprattutto agli utenti che il tuo sito è sicuro e che possono continuare la navigazione tranquillamente.

Se invece non lo installi rischi di essere penalizzati e addirittura di vederti il sito bloccato con il messaggio “sito non sicuro”.

Penso che tu abbia capito dunque quanto sia importante un certificato SSL. Vediamo come installarlo.

Dal Site Tools di Siteground, accedi al menù Sicurezza > Gestione SSL.

Troverai qui il tuo dominio già selezionato, per cui ti basta scegliere la voce “Let’s Encrypt” dal dropdown Seleziona SSL (1). Poi premi su Ottieni (2).

attiva e abilita un certificato ssl let's encrypt su un sito wordpress tramite il site tools di siteground

Dopodiché premi su 3 puntini nella riga che comparirà sotto Gestione SSL (3) e clicca su “Forza HTTPS” (4). Questo farà in modo che tutte le url del tuo sito saranno in https e inserirà un redirect automatico da http a https.

Velocizzare da subito un sito WordPress

Questa è una procedura che faccio sempre prima di andare a creare un sito WordPress da zero, insieme alle impostazioni iniziali.

In pratica andremo a installare Cloudflare, ossia un sistema di caching che ci aiuterà ad far andare più veloce il sito.

Lo vado a impostare ancora prima di lavorare su WordPress perché spesso Cloudflare può creare delle incompatibilità con alcuni plugin e far crollare il sito, e non è una cosa bella quando è già online.

Invece se lo attiviamo prima, abbiamo tutto il tempo di testarlo finché dobbiamo ancora costruire il sito.

Per attivare Cloudflare andiamo su Velocità > Cloudflare e clicchiamo su configurazione.

attivazione cloudflare con siteground su installazione sito wordpress da zero

Se non hai mai creato un account Cloudflare inserisci un’email e una password oppure clicca su “Connetti esistente” ed effettua il login.

creazione account cloudflare con siteground per su installazione sito wordpress creato da zero

Ora in alto comparirà il tuo dominio con due bottoni. L’unica cosa che dovrai fare è cliccare su “Attiva gratis” e aspettare il caricamento.

Attenzione quando attiverai Cloudflare verrà eseguito il logout dal sito WordPress, quindi se nel frattempo ci stavi lavorando salva prima di procedere.

attivazione gratuita di cloudflare tramite site tools di siteground per creazione di un sito wordpress partendo da zero

Attiva il tuo primo indirizzo email da utilizzare sul sito WordPress

Per essere completamente operativi, dobbiamo creare un indirizzo email.

Altrimenti gli utenti che visitano il tuo sito come ti faranno a contattare?

Creare un account email tramite il Site Tools di Siteground è molto semplice:

  1. inserisci un nome da utilizzare per l’email

    Generalmente si inserisce info ma puoi scegliere quello che vuoi

  2. scegli una password

    Puoi utilizzare anche il bottone genera a fianco per crearne una random

  3. clicca sul tasto Crea

    Comparirà sotto una riga con l’email appena creata

  4. Ora clicca sul menu accessibile dai 3 puntini posti a destra

    Da questo menu è possibile accedere alla configurazione e alla webmail

  5. Seleziona Configurazione email

    Ti verranno mostrati i dati da inserire nel tuo programma di posta. Altrimenti puoi cliccare direttamente Accedi a webmail per visualizzare i messaggi online

  6. (opzionale) Clicca su Cambia quota

    Puoi decidere quanto spazio destinare all’email. Ti consiglio di aumentarlo il più possibile così da non avere subito la casella piena.

creazione account email tramite site tools di siteground da utilizzare su sito wordpress

Come creare un sito WordPress da zero

Scommetto che non vedevi l’ora di arrivare a questa parte della guida!

Bhè, anch’io! Creare qualcosa da zero è sempre molto soddisfacente tuttavia tutte le impostazioni iniziali che ti ho spiegato precedentemente sono necessarie per avere tutto pronto per questo momento.

Quindi iniziamo!

Impostazioni iniziali di WordPress

Prima ancora di attivare temi o plugins occorre fare un po’ di pulizia. La prima installazione di WordPress inserisce sul sito diverse cose inutili che possono venire anche indicizzate e non ti fanno sembrare professionale.

  1. Vai su Articoli e cancella l’articolo standard che WordPress, inserisce chiamato “Hello World”. Non sai quanti siti ho visto che si sono scordati di cancellarlo e vederlo nella sezione del blog ma solo ridere (se non piangere).
  2. Vai su Pagine e cancella la pagina standard che WP inserisce, chiamata “Simple Page”. Oppure la puoi rinominare in Home Page e cambiare lo slug e il contenuto.
  3. Vai su Commenti e cancella il commento di esempio. Se hai seguito il processo di installazione di Siteground non dovresti averlo, ma controlla.
  4. Vai su Impostazioni > Generali e cambia il Motto del sito. Questo se lo scordano tutti.
  5. Sempre su Impostazioni > Generali su Indirizzo WordPress e Indirizzo sito cambia http con https. Fai questa operazione solo se prima hai attivato un certificato SSL sul sito, come abbiamo visto prima. Questo servirà a rendere il certificato completamente attivo.
  6. Vai su Impostazioni > Lettura e spunta la voce relativa a Visibilità ai motori di ricerca. Questo servirà a bloccare l’indicizzazione del sito finché non sarà pronto. Ovviamente una volta terminato ricordati di togliere la spunta altrimenti avrai un grave problema SEO.
Abilita la spunta su Visibilità ai motori di ricerca per bloccare l'indicizzazione del sito finché non è pronto

Questo è tutto.

Attivare un tema WordPress

Ogni sito WordPress funziona grazie all’installazione di un tema.

WP ti mette già a disposizione tre temi, ma lasciamelo dire, sono uno più brutto dell’altro (e pensa che ho visto gente addirittura utilizzarlo 😱).

Quindi la prima cosa che faremo è inserire e attivare un nuovo tema.

Accedi al backend di WordPress.

Per farlo aggiungi alla fine della URL del tuo dominio “/wp-admin”.

Per esempio: sitowpdazero.it/wp-admin.

Esegui il login inserendo le credenziali che hai scelto all’inizio, durante la fase di installazione guidata di Siteground.

Ora che sei dentro vai su Aspetto > Temi e clicca su Aggiungi Nuovo.

aggiungi un nuovo tema wordpress

Quelli che vedi sono tutti temi gratuiti che WordPress ti mette a disposizione, puoi scegliere tra oltre 8000 temi.

ricerca di temi gratuiti per wordpress

Scegli pure quello che più ti piace e che più si adatta alle tue esigenze. Per vedere tutto il layout di un tema di basta cliccarci sopra, così da vedere un’anteprima.

I temi gratuiti generalmente hanno delle funzionalità limitate. Se vuoi qualcosa di più professionale ti consiglio di andarti a cercare qualche tema premium su themeforest.net.

Sono temi a pagamento, che costano attorno ai 50-70 dollari, ma con molte funzionalità interessanti e utili.

Quando avrai comprato il tema che viene fornito con un file zip per caricarlo su WordPress clicca sul bottone in alto “Carica Tema” e seleziona il file.

Temi come Avada, Enfold e Bridge vengono spesso usati da chi vuole creare un sito wordpress da zero.

In realtà non sono un fan di questi tipi di temi perché preferisco programmarlo da zero. Questa strategia porta notevoli vantaggi in fatto di prestazioni.

https://www.dazeroawp.it/i-migliori-20-temi-premium-per-wordpress-2021/

Ti lascio qui il link di un articolo che ho scritto sulle varie differenze tra i tipi di temi wordpress se vuoi approfondire.

Un ottimo tema gratuito per iniziare è OceanWP.

Scrivilo nella barra di ricerca e clicca sul bottone installa.

ocean WP tema gratuito per WordPress per iniziare

Attendi il processo di installazione e poi premi su Attiva.

Ora abbiamo un tema professionale per il nostro sito.

Tutta la parte della costruzione del sito la lascio a te e alla tua fantasia, perché tutto dipende da qual è il tuo obiettivo e quale tema hai installato.

https://www.dazeroawp.it/costruire-un-sito-wordpress-con-il-tema-gratuito-oceanwp/

Se però non sei pratico di WordPress e non sai ancora bene come muoverti ti lascio questo link di approfondimento.

Attivare i plugins

Un altro aspetto fondamentale di WordPress è l’utilizzo dei plugins.

Questi sono mini programmi che possono aggiungere al sito diverse funzionalità come slider, form di contatto, metodi di pagamento ecc…

Possono essere i tuoi migliori amici o i peggiori, a seconda dell’utilizzo che ne farai.

La regola aurea è quella di non strafare con i plugins perché prima di tutto si rallenta il sito e potresti incorrere in problemi di incompatibilità in cui un plugin va in conflitto con un altro.

Quindi va bene usarli ma con parsimonia!

Per attivare un plugin devi cliccare sulla voce di menu corrispondente che trovi sulla sidebar sinistra del backend.

Clicca poi su Aggiungi nuovo per aggiungere un nuovo plugin.

aggiungere un nuovo plugin ad un sito wordpress

Anche qui trovi un elenco quasi infinito di plugin gratuiti che puoi installare e subito utilizzare.

Per installare un nuovo plugin premi su “Installa adesso”, attendi il caricamento e poi premi su Attiva.

Installare e attivare un nuovo plugin su wordpress

Anche per i plugins vale lo stesso discorso dei temi.

Su internet si trovano moltissimi plugin premium a pagamento con funzionalità extra. Un sito dove trovali è codecanyon.net.

Quando avrai il file zippato lo potrai caricare su WordPress premendo su “Carica plugin”.

I migliori plugins per iniziare

Come per il tema, non posso dirti quale plugin è più adatto per il tuo sito, dipende molto da cosa devi fare.

Quello che posso fare però è suggerirti quali sono, secondo me, i migliori plugin per iniziare con un sito WordPress da zero:

  • Coming Soon Page, Maintenance Mode & Landing Pages by SeedProd
    Quando stai iniziando a lavorare sul sito e non hai un’installazione in locale ma direttamente online è necessario bloccare l’accesso a chi può capitarci per sbaglio. Questo plugin ti permette di creare una pagina di cortesia.
  • Yoast SEO
    Uno dei plugin più famosi per gestire la SEO del tuo sito. Ti aiuterà a inserire il title e description di pagine e articoli e a controllare il punteggio seo del contenuto.
  • Contact Form 7
    Crea un modulo di contatto per farti inviare messaggi dagli utenti; è il plugin più leggero, performante e facile da usare per fare questo.
  • Woocommerce
    Se devi vendere online questo plugin non può assolutamente mancare. Ti permette di gestire gli ordini, il magazzino, le registrazioni e i pagamenti. Insomma tutto quanto!
  • Wordfence
    Magari non ti servirà all’inizio, ma se vedi che più avanti il tuo sito sta ricevendo traffico sospetto o attacchi hacker, questo plugin ti aiuterà a proteggerlo.
  • W3 Total Cache
    Se hai eseguito l’installazione con Siteground dovresti già avere un plugin di caching (SG Optimizer). In alternativa puoi provare questo plugin che è uno dei più famosi, anche se un po’ pesante, per gestire la cache del sito e renderlo più veloce.
  • WPML
    Se devi creare un sito multilingua questo plugin è molto facile da usare, tanto da essere uno dei più installati.

Creare un tema da zero

Fino adesso abbiamo visto come creare un sito WordPress da zero semplicemente utilizzando le caratteristiche base di WP, ossia temi già prefabbricati e plugin vari.

In realtà la soluzione più performante è crearsi il tema da soli, o magari rivolgersi ad un professionista, così da avere un sito molto più veloce e ottimizzato.

Infatti la differenza principale tra un tema creato ad hoc e un qualsiasi tema premium o gratuito che si può trovare online è che il primo va a caricare solo gli stili CSS e gli script strettamente necessari per il completo funzionamento del sito mentre il secondo gruppo può contenere anche del codice superfluo che rallenta il caricamento delle pagine.

Creare un tema wordpress da zero tuttavia non è una cosa così rapida e prevede alcune competenze di base, come HTML, CSS e non guasta conoscere qualcosa di PHP.

Ovviamente puoi trovare tutte le guide e i tutorial che ti serviranno per imparare sempre su dazeroawp.it.

In questo capitoletto voglio però insegnarti quali sono i file necessari per iniziare.

Per creare un nuovo tema su WordPress ti basterà creare una nuova cartella all’interno della directory wp-cotent/themes.

Il nome della cartella e del tema ovviamente puoi sceglierlo tu, ma non utilizzare spazi, al massimo usa un “-“.

Ogni tema WordPress per poter essere installato e funzionante, al suo interno deve contenere questi file:

  • style.css, qui andranno le informazioni iniziali come nome del tema, descrizione ecc…
  • functions.php, forse il file più importante per aggiungere o eliminare funzioni al sito WordPress
  • index.php, benchè necessario non viene generalmente utilizzato dagli sviluppatori di temi. Serve per generare il contenuto delle pagine, ma in realtà si usano altri file.

Un tema wordpress è formato poi da una serie di altri file, ognuno destinato a generare l’output per una porzione del sito:

  • header.php, crea l’header del sito web, ossia la parte in alto
  • footer.php, genera il footer, ossia la parte in fondo al sito
  • page.php, qui puoi inserire il contenuto che verrà mostrato per le pagine
  • single.php, questo file viene utilizzato per gli articoli e i custom post type
  • home.php, serve per la pagina principale del blog per mostrare gli ultimi articoli
  • front-page.php, serve per generare il contenuto della Home Page
  • archive.php, controlla l’output per le pagine di categoria, tag e tassonomie
  • 404.php, essenziale per customizzare la pagina di error 404
  • search.php, si usa per generare le pagine che mostrano i risultati di ricerca
  • searchform.php, un file che genera il form di ricerca
  • sidebar.php, qui puoi creare le sidebar da utilizzare in combinazione con i widget

Questi elencati sopra sono più o meno tutti i file che un tema wordpress possiede. In realtà ce ne possono essere anche altri che vanno sempre in base a quello che devi fare.

Con WordPress le possibilità sono davvero infinite ed è impossibile dare un’indicazione su come fare uguale per tutti.

Mettere online il sito WordPress

Se sei arrivato fino a questo punto della guida (intanto bravo!) dovresti avere un sito finito e terminato. Ora dobbiamo solo metterlo online.

Se stavi utilizzando un plugin per creare una pagina di cortesia/manutenzione ora è il momento di disabilitarla.

Ritorna sulle impostazioni del plugin e disattiva la pagina.

A questo punto congratulazioni! Il sito è online!

Abilitare l’indicizzazione sui motori di ricerca

Ricordati ovviamente di abilitare anche la possibilità di far indicizzare il sito ai motori di ricerca.

Vai su Impostazioni > Lettura e togli la spunta dalla scritta “Scoraggia i motori di ricerca ad effettuare l’indicizzazione di questo sito“.

Se ti scordi questo passaggio saranno guai.

Invitare Google a scansionare il sito

Per iniziare bene, la cosa migliore da fare è invitare Google a scansionare in fretta il sito.

Per fare questo ci servirà un servizio gratuito messo a disposizione proprio da bigG, “Google Search Console” e il link della sitemap creata dal plugin Yoast SEO.

pannello principale della google search console, strumenti gratuito per ottimizzazione seo di sito wordpress

Il Google Search Console è uno strumento molto utile. Ti permette di controllare quante visite ottieni il sito, le query di ricerca utilizzate e se il tuo sito ha problemi grafici o strutturali da sistemare e di inviare delle url a Google per l’indicizzazione.

Senza entrare troppo nei dettagli sul funzionamento della piattaforma, perché esula lo scopo di questa guida, ora sfrutteremo proprio quest’ultima capacità.

Una volta che ti sarai registrato potrai creare il tuo nuovo progetto.

Sopra la voce Introduzioni troverai una scritta “Aggiungi proprietà”. Cliccaci e segui le indicazioni di Google.

Se hai la possibilità di agire sul server ti consiglio di aggiungere l’intero dominio anziché il prefisso URL, in questo modo non dovrai fare aggiunte multiple per coprire tutte le varianti (www e senza www, https e http).

aggiungi versione dominio sulla google search console

Una volta finita la procedura non potrai ancora vedere i dati di rendimento e copertura, per questi ci vorranno ancora un paio di giorni.

Però puoi subito inviare una sitemap, che è appunto quello che faremo adesso.

Dal menu laterale, sotto Indice, clicca “Sitemap”.

Nell’input che trovi a destra devi solo inserire la url della tua sitemap.

Una sitemap è una pagina che contiene tutti i link del tuo sito. Se hai il plugin di Yoast SEO attivato su WordPress, questo la va a generare autonomamente e la potrai trovare all’indirizzo del tuo sito aggiungendo alla fine /sitemap_index.xml.

Per esempio: miosito.it/sitemap_index.xml

aggiungere la url della sitemap su google search console
Questa schermata è stata presa da un progetto con prefisso Url. Se hai utilizzato la versione Dominio dovrai aggiungere l’intera URL della sitemap

Aggiunta la URL, premi su INVA. Adesso non ti resta che aspettare. Ritorna tra 1-2 giorni per vedere come Google ha indicizzato il tuo sito WordPress e vedere se ci sono degli errori da sistemare.

Conclusioni

Se sei arrivato fino a qui voglio ringraziarti!

Questa è stata una guida molto lunga, che sicuramente ti ha impiegato molto tempo per leggerla. Spero quindi che il tuo tempo sia servito almeno a darti le conoscenze di base per creare un sito WordPress da zero.

Se è così dammi una tua opinione nei commenti qui sotto o fammi sapere se vuoi vedere approfondito un altro tema in particolare.

Intanto buon WordPress!



Altri articoli di questa categoria

Francesco Tonti - Programmatore Web Wordpress, Marketer, creatore di Da Zero a WP, Egogea e Amministratore Digitale

Francesco Tonti

Fondatore di Da Zero a WP, Imprenditore, Programmatore, Autore

Sono un imprenditore e programmatore che lavora con Wordpress da oltre 10 anni. Ho creato questa piattaforma per aiutarti ad utilizzarlo al meglio, anche se parti da zero, per realizzare qualsiasi cosa tu voglia.