Se stai leggendo questo articolo allora vuoi sicuramente velocizzare il tuo sito wordpress. Trattandosi di un CMS questa è un’operazione non sempre facile da attuare, perchè i vari plugin e temi che utilizziamo sul sito vanno a caricare diversi fogli di stile e script su cui non possiamo intervenire se non con altri plugin.
Però c’è una cosa che possiamo fare, in aggiunta ai soliti processi di ottimizzazione, che ci aiuterà ad ottenere subito grandi risultati: abilitare l’http/2.
Con questa semplice operazione sono riuscito a portare questo sito da 3,6 secondi a 770 millisecondi, non male direi!
Questo era il tempo di caricamento di questo sito prima dell’operazione.

Questo è il tempo di caricamento dopo l’operazione.

Non male no? Certo bisogna ancora fare dei miglioramenti per incrementare le performance generali, ma considerando che il server del test è localizzato in Canada e perciò la richiesta è arrivata da molto lontano sono piuttosto soddisfatto dei risultati.
Indice dei contenuti [Nascondi/Mostra]
Che cos’è l’http/2?
L’http/2 è l’ultima versione del protocollo http, ottimizzato in modo da tale da far caricare un sito web molto più velocemente.
Un protocollo di questo tipo non è altro che un modo tramite cui i browser scambiano i dati con il webserver e richiedono i contenuti del sito.
In pratica per ogni file, come html, immagini, fogli di stile, scripts ecc… il browser fa una richiesta al server e questo fornisce il contenuto. Una richiesta per ogni file.
Il problema del vecchio protocollo era proprio questo. I siti moderni hanno così tante risorse che caricarle una alla volta aumenta drasticamente i tempi di caricamento. Per questo motivo la versione 1.1 del protocollo http aveva bisogno di un aggiornamento.
Vantaggi dell’http/2
L’http/2 permette di fare:
- multiplexing: invece di inviare una richiesta per una risorsa, aspettare la risposta dal server e poi inviare un’altra richiesta (come era per l’http1.1), questo nuovo protocollo può inviare più richieste contemporaneamente. In questo modo se il server deve inviare un’immagine molto pesante che richiede tempo per essere caricata, questa non bloccherà il caricamento delle altre risorse.
- compressione degli header, gli header vengono utilizzati dai browser per informare i server su che dati hanno bisogno e in che formato. Con l’http/2 tutti gli header vengono compressi e inviati una volta sola
Abilitare l’http/2 con WordPress
La prima cosa da fare è abilitare sul tuo sito il certificato SSL. Questo perché al momento i vari browser supportano solo la versione criptata dell’http/2. Se non sai come fare puoi cliccare sul link sottostante e seguire la procedura.
-> Abilitare il certificato SSL su un sito WordPress
Abilitare l’SSL sul tuo sito WordPress ti darà anche altri vantaggi:
- I siti sicuri vengono agevolati nel posizionamento da Google
- Il certificato SSL protegge i dati trasferiti tramite il tuo sito, come password e dati di pagamento
- È diventato ormai uno standard e gli utenti tendono ad abbandonare i siti senza certificato
La seconda cosa da fare è sfruttare Cloudflare, il famoso sistema di CDN che aiuta notevolmente a velocizzare un sito WordPress.
Ecco i passaggi da seguire:
- Installa e attiva il plugin di Cloudflare
- Vai su Impostazioni > Cloudflare ed esegui il login al tuo account oppure esegui la registrazione
- Una volta configurato il plugin potrai abilitare il server push di http/2 aggiungendo una riga di codice al file wp-config.php
define(‘CLOUDFLARE_HTTP2_SERVER_PUSH_ACTIVE’, true);
Devi aggiungere questa stringa sopra alla scritta /* That’s all, stop editing! Happy publishing. */
E il gioco è fatto. Semplice no?
Salve, ho applicato quanto descritto ma non ho ottenuto nessun beneficio 😥
Ciao Fabio,
purtroppo la velocità di un sito dipende da tantissimi fattori, quindi può essere che nonostante tu abbia seguito questi step, ci siano altri aspetti che riducono la performance generale e per questo non hai ottenuto un beneficio visibile