DA ZERO A WP - Impara ad utilizzare Wordpress partendo da zero fino a realizzare un sito completo

capire l'interfaccia di wordpress
Vota e fammi sapere se ti piace il contenuto

Se stai leggendo questo articolo è perché probabilmente stai iniziando adesso. Capire bene l’interfaccia di WordPress è sicuramente il primo passo da intraprendere se vuoi arrivare a creare siti web di successo.

Sapere cosa toccare e dove agire è il primo passo per diventare un esperto di WP.

Perché utilizzare WordPress?

WordPress è il CMS più utilizzato in questo momento; pensa che ad oggi più del 30% di tutti i siti web sono costruiti in WP. Il sito di Rolling Stones e Playstation Blog usano questo cms.

WordPress si è diffuso così tanto grazie alla sua facilità di utilizzo e alla sua grande capacità di adattarsi davvero ad ogni situazioni. Al contrario di altri cms come Joomla o Prestashop, WP possiede una fan base molto affiatata che sviluppano ogni giorno migliaia di plugin o temi, che possono essere poi utilizzati da chiunque per sviluppare il proprio progetto.

Anche se WordPress è nato principalmente come piattaforma di blogging adesso non è strano trovarlo utilizzato per ogni tipologia di sito. Puoi infatti utilizzare WP per:

  • Blog personali/aziendali
  • Siti statici o vetrina
  • Siti con membership o area riservata
  • Siti con videocorsi
  • Ecommerce e vendita prodotti
  • Siti per portfolio o CV

Capire come funziona WordPress

Prima di iniziare voglio spiegarti bene come funziona esattamente WordPress.

WP è formato da due parti: il Frontend, ossia il sito visibile a tutti e il Backend, visibile solo all’amministratore o agli utenti registrati. È proprio quest’ultima parte il cuore centrale della gestione di un sito WordPress.

Da qui potrai creare i contenuti come articoli o pagine, creare il menu di navigazione e gestire l’aspetto del sito tramite temi e plugin. Tutte le modifiche che effettuerai saranno così visibili nel frontend dove gli utenti vedranno solo il risultato finito e i processi che stanno dietro.

Inoltre devi sapere che ogni volta che effettui una modifica o un’aggiunta tramite il backend, questa viene salvata in una database collegato.

Ogni cosa in WordPress è organizzata e ogni dato viene salvata in una tabella particolare del database. Per esempio tutti gli utenti sono inseriti nella tabella wp-users mentre tutte le pagine e articoli dentro wp-posts.

Capire questo collegamento è molto importante se vuoi diventare uno sviluppatori di temi e/o plugin WordPress perché ti troverai spesso a dover richiamare o manipolare informazioni dal database.

Come accedere al backend di WP e il pannello di amministrazione

Per accedere al backend devi ovviamente aver prima installato WordPress sul tuo sito. Se non sai come fare leggiti la mia guida completa per creare un sito WordPress da zero.

Una volta finita l’installazione aggiungi alla fine dell’indirizzo principale del tuo sito “/wp-admin” o “/wp-login.php”.

Per esempio: miosito.it/wp-admin o miosito.it/wp-login.php

A questo non ti resta che inserire i dati di accesso che hai dichiarato al momento dell’installazione.

Effettuare l'accesso ad un sito wordpress tramite wp-admin o wp-login.php

Se non ti ricordi più la password non c’è problema. Puoi seguire questa guida per recuperare la password di accesso a wordpress.

Tutte le voci del pannello di amministrazione

pannello di amministrazione di wordpress, backend di wordpress

La prima pagina che si apre è la Bacheca o Dashboard. Qui trovi dei link rapidi per la creazione dei contenuti e dei pannelli per tenere d’occhio il sito a livello generico.

Il sottomenu della bacheca è la voce Aggiornamenti, da qui potrai gestire tutti gli update dei WordPress, temi e plugin.

Le altre voci invece sono:

  • Articoli: gestisce gli articoli, le categorie e i tag
  • Media: permette di visionare e aggiungere i media su wordpress
  • Pagine: gestisce le pagine
  • Commenti: permette di moderare i commenti ricevuti dal sito
  • Aspetto: contiene le voci per creare i menu, cambiare i temi, per usare la personalizzazione di wordpress, gestire i widget e usare l’editor del tema
  • Plugin: da qui puoi inserire e attivare nuovi plugin o gestire quelli già inseriti
  • Utenti: serve per modificare o inserire nuovi utenti
  • Strumenti: contiene una serie di strumenti extra per WP, come l’importa/esporta articoli
  • Impostazioni: da qui puoi settare le impostazioni base di wordpress

Queste sono tutte le voci di menu standard. Magari potresti trovarne di nuove a seconda dei temi o plugin che sta utilizzando il tuo sito.

Se invece ne vedi meno, accertati di star usando un’utenza di tipo amministratore, perché vuole dire che non hai i massimi privilegi e alcune sezioni ti sono nascoste.

Come aggiungere una pagina o un articolo

Per aggiungere una pagina o un articolo il processo è identico. L’unica differenza è ovviamente quella di cliccare sulla sezione relativa.

Per aggiungere un nuovo articolo sotto Articoli cliccare “Aggiungi nuovo” oppure per creare una nuova Pagina, sotto il menu Pagine cliccare “Aggiungi pagina”.

In alternativa entrando all’interno di ogni sezione ci sarà vicino al titolo un bottone per aggiungere il contenuto.

aggiungere un nuovo articolo o una nuova pagina wordpress tramite pannello di amministrazione

Oppure ancora puoi utilizzare i tasti rapidi che trovi nella barra di amministrazione. Posizionati con il mouse sopra +Nuovo e compariranno le voci Articolo/Pagina.

aggiungere un nuovo articolo o pagina tramite la barra di amministrazione

L’interfaccia di Articoli e Pagine

Le sezioni Articoli e Pagine sono praticamente identiche. Inoltre questo stile di interfaccia viene usato generalmente in tutto WordPress.

intera schermata di articoli su wordpress
  1. Qui troverai sempre un bottone per inserire un nuovo contenuto della relativa sezione, articolo, pagina o custom post type che sia.
  2. Questi sono dei link che permetto di filtrare rapidamente i contenuti a seconda del loro status (Pubblicato, Bozza, In sospeso, Cestinato). Alcuni Plugin possono inserire altri link di questo tipo. Per esempio “Contenuto Cornerstone” è inserito dal plugin Yoast SEO.
  3. Qui in alto trovi due scheda da aprire. La prima Impostazioni schermata ti permette di abilitare o disabilitare alcune voci da mostrare nelle colonne sottostanti e cambiare qualche opzione di visualizzazione; Aiuto invece contiene alcune informazioni su come utilizzare la sezione.
  4. È il modulo di ricerca della sezione; con questo puoi trovare articoli già inseriti tramite parole chiave
  5. Utilizzando questi filtri puoi mostrare solo i contenuti che rispettano i parametri selezionati
  6. Sono le colonne standard della sezione. Alcuni plugin possono aggiungere o modificarle. Puoi gestirle tramite Impostazioni schermata (3)
  7. Sono i tasti rapidi relativi al singolo contenuto. Passa con il mouse sopra un titolo di un contenuto per farlo apparire:
    1. Modifica: accedi all’editor del contenuto
    2. Modifica rapida: apre un pannello per modifica istantaneamente titolo, slug, tag, categoria e altre opzioni
    3. Cestina: sposta il contenuto nel cestino ma senza eliminarlo
    4. Visualizza: mostra il contenuto nel frontend

Come inserire i media su WordPress

Per media su WordPress non si intendono solo le immagini, ma anche video, pdf e documenti vari.

Puoi aggiungere questi media andando nella sezione relativa che porta lo stesso nome e cliccare come sempre il pulsante Aggiungi nuovo.

come aggiungere un media su wordpress

In alternativa puoi semplicemente trascinare il file all’interno della scheda del browser per caricarlo automaticamente.

Un altro modo per caricare i media è cliccare sul pulsante “Aggiungi media” presente all’interno dell’editor di articoli o pagine.

aggiungere media dall'editor di contenuti su wordpress

Se invece hai Gutenberg installato devi utilizzare il blocco immagini.

come aggiungere un'immagine con gutenberg su wordpress

Indipendente da dove ti trovi, ogni volta che accedi alla libreria media se clicchi sopra un’immagine o a un documento si aprirà il pannello dei dettagli.

interfaccia media con opzioni titolo e testo alternativo su wordpress

Questa schermata è molto utile per ottenere più informazioni riguardo il media.

Puoi vedere quando è stato caricato, da quale utente, se è stato collegato ad un articolo in particolare, il nome del file, il peso e le dimensioni. Soprattutto quest’ultimi dettagli sono molto importanti da considerare quando si cerca di rendere più veloce il sito.

Altri informazioni da tenere sott’occhio sono le meta informazioni delle immagini, come il testo alternativo o ALT TEXT (molto importante per la SEO), titolo e descrizione e la URL del file che indica esattamente dove è posizionato il media all’interno della cartella di WordPress.

Infondo a questa schermata ci sono poi dei link per vedere direttamente il media, modificarlo (in particolare le dimensioni) o eliminarlo.

Attenzioni non esiste un cestino per i media, cliccando su elimina verrà cancellato definitivamente.

Come aggiungere un nuovo tema

Avere il tema giusto fa tutta la differenza del mondo per un sito wordpress.

Se hai dubbi su quale tipologia di tema si addice meglio al tuo progetto ti consiglio di leggere questo articolo su tutti i tipi di tema wordpress oppure dare un’occhiata alla mia selezione dei migliori temi premium wordpress.

Per aggiungere un nuovo tema devi andare sotto Aspetto > Temi.

aggiungere un nuovo tema wordpress

Cliccando su Aggiungi nuovo potrai scegliere tra centinaia di temi gratuiti messi a disposizione da WordPress, altrimenti se hai acquistato già un tema ed hai pronto il file zip puoi caricarlo cliccando sul bottone Carica tema.

installare tema gratuito wordpress

Come inserire un widget in una sidebar

I widget sono dei blocchi che possono essere aggiunti nelle sidebar laterali di un sito web. Quante sono le sidebar e dove sono posizionate dipende esclusivamente dal tema che stai utilizzando.

Per aggiungere un nuovo widget ad una sidebar vai sotto Aspetto > Widget.

aggiungere nuovi widget in una sidebar tramite wordpress

Nella schermata che si apre a sinistra hai tutti i widget disponibili. Questi possono aumentare a seconda del tema e dei plugin utilizzati.

A destra invece hai tutte le sidebar inserite dal tema.

Ci sono due modi per inserire un widget ad una sidebar:

  • Clicca sul widget che desideri e tieni premuto, trascinalo fin sopra la sidebar scelta
  • Clicca sul widget una volta per aprire l’elenco delle sidebar. Seleziona quella che preferisci.

I widget sono utili per aggiungere nuove funzioni o menu al sito. Puoi per esempio mostrare gli articoli recenti nella pagina di blog o una galleria immagini. Il widget html ti permette di avere il massimo controllo inserendo a mano il codice che vuoi.

Come inserire un nuovo menu

Quando si crea una nuova pagina, se non abbiamo creato anche un menu, questa non verrà mai mostrata nel frontend del sito.

Per creare un nuovo menu vai sotto Aspetto > Menu.

aggiungere un nuovo menu su wordpress

Come aggiungere un nuovo plugin

Come aggiungere nuovi utenti al tuo sito WordPress

Le impostazioni base di WordPress

Eseguire gli aggiornamenti di WP, temi e plugin



Altri articoli di questa categoria

Francesco Tonti - Programmatore Web Wordpress, Marketer, creatore di Da Zero a WP, Egogea e Amministratore Digitale

Francesco Tonti

Fondatore di Da Zero a WP, Imprenditore, Programmatore, Autore

Sono un imprenditore e programmatore che lavora con Wordpress da oltre 10 anni. Ho creato questa piattaforma per aiutarti ad utilizzarlo al meglio, anche se parti da zero, per realizzare qualsiasi cosa tu voglia.