DA ZERO A WP - Impara ad utilizzare Wordpress partendo da zero fino a realizzare un sito completo

Aggiungere codice ad un sito wordpress senza causare problemi, guida per principianti
Vota e fammi sapere se ti piace il contenuto

Su questo sito troverai spesso codice da aggiungere sul tuo sito WordPress tramite il file functions.php senza fare danni e causare gravi problemi al sito. Per questo motivo ecco una semplice guida per principianti su come aggiungere snippet di codice senza problemi.

Perché utilizzare un codice anziché un plugin?

WordPress è una piattaforma formidabile per creare un sito web, perché permette di eseguire tantissime personalizzazioni anche grazie all’infinità disponibilità di plugin con funzioni sempre diverse.

Utilizzare però troppi plugin è il suo lato oscuro. Avere in un sito troppi plugin installati causa rallentamenti, conflitti ed errori e ti espone a possibili attacchi hacker.

Ecco che allora, quando è possibile, è meglio utilizzare del codice senza installare un nuovo plugin per fare una determinata cosa.

Per esempio, di recente, ti ho spiegato come rimuovere la versione di WP dal sorgente del sito. Avremmo potuto installare un plugin per farlo, appesantendo però così tutta la struttura e peggiorando la situazione. Invece con 3 righe di codice aggiunte al file functions.php abbiamo ottenuto la stessa soluzione.

Come aggiungere codice in un sito WordPress

Ci sono vari modi per farlo in totale sicurezza senza rischiare di creare alcun tipo di danno al sito.

Utilizzare il Plugin Code Snippets

“Ma come? Mi hai appena detto di non installare plugin inutili!”

Si hai ragione, ma questo plugin è un male necessario, perché ti permetterà di evitare di installarne altri dandoti la possibilità di aggiungere codice personalizzato senza troppi problemi.

Il plugin si chiama Code Snippets ed è davvero molto semplice da usare.

Installa e attiva il plugin e vai nella nuova sezione Snippets. Qui potrai aggiungere i vari blocchi di codice cliccando su Aggiungi nuovo.

Aggiungere codice a sito WordPress tramite plugin code snippets

Ti basterà ora incollare il codice che ti serve nella sezione Codice. Nella sezione Descrizione invece puoi aggiungere un commento ad uso interno. Infine puoi definire alcune opzioni:

  • Avvia il codice sia nel backend che nel frontend (run snippet everywhere)
  • Utilizza il codice solo nel backend (only run in administration area)
  • Fai partire il codice solo nel frontend (only run on site front-end)
  • Avvia il codice solo una volta (only run once)
aggiungi codice a wordpress tramite plugin

Ti basterà poi salvare e decidere se attivarlo o meno.

Aggiungere codice tramite Child Theme

Su WordPress è buona norma utilizzare un Child Theme, ossia un tema che eredita le funzioni dal tema principale (genitore) ma che può essere modificato senza causare danni al sito.

Per capire meglio cos’è un tema child e come funziona ti consiglio di leggere questo articolo.

-> Tema child WordPress: cos’è e come funziona

Ogni Child Theme ha il suo file functions.php. Ti basterà prendere questo file tramite FTP e modificarlo aggiungendo il codice in questione. Sovrascrivendo il file il codice sarà attivo.

Aggiungere codice tramite il functions.php del tema principale

Questa procedura è esattamente la stessa di quella spiegato sopra, ma invece del functions.php del Child si utilizza quello del tema principale.

È un metodo che alcuni, alle prime armi, utilizzano ma che sconsiglio altamente. Infatti ad ogni aggiornamento del tema tutte le modifiche fatte a questo file andranno perse e dovrai ogni volta andarlo a modificare.

Utilizzare l’Editor del Tema

Un modo veloce per editare un sito e aggiungere codice al file functions.php è utilizzare l’Editor del Tema fornito dal backend di WordPress. Questo metodo risulta molto conveniente quando non si ha un software di FTP ma è davvero poco sicuro!

Infatti con questa tecnica non hai mai modo di tornare indietro: se sbagli ad aggiungere o a scrivere il codice (pensa che basta scambiare le virgolette ‘ con “) e salvi, il sito potrebbe andare in break e diventare non più accessibile. In questa situazione poi non avrai più modo di tornare indietro se non correggere l’errore, ma qui devi avere conoscenza di programmazione.

Quindi per dovere di cronaca ti ho menzionato questo metodo ma te ne sconsiglio l’utilizzo. Molto meglio utilizzare il plugin o un software FTP con cui ti puoi scaricare il file functions.php originale, modificarlo e in caso di errori ripristinarlo .



Altri articoli di questa categoria

Francesco Tonti - Programmatore Web Wordpress, Marketer, creatore di Da Zero a WP, Egogea e Amministratore Digitale

Francesco Tonti

Fondatore di Da Zero a WP, Imprenditore, Programmatore, Autore

Sono un imprenditore e programmatore che lavora con Wordpress da oltre 10 anni. Ho creato questa piattaforma per aiutarti ad utilizzarlo al meglio, anche se parti da zero, per realizzare qualsiasi cosa tu voglia.